Spedizioni gratuite sul primo ordine | Iscriviti alla newsletter e ottieni il -15%

Gli emulsionanti: un nemico per l’intestino?

Health

Prima di parlare di emulsionanti, ha senso introdurre il concetto di emulsione.

Emulsione:

si definisce cosรฌ una miscela di due liquidi immiscibili. E’ possibile, grazie ad una forza come quella di un omogenizzatore o di una frusta, mescolarli insieme, ma, nel tempo, si divideranno spontaneamente di nuovo. In unโ€™emulsione uno dei due liquidi sarร  la fase continua e lโ€™altro liquido fluttuerร  intorno a quella fase continua in goccioline separate. In ambito di cibo, lโ€™esempio piรน comune di emulsione รจ quello di acqua e oli (ad esempio olio dโ€™oliva): รจ possibile mescolarli a mano, ma una volta che vengono lasciati a loro stessi si scindono di nuovo. Quindi…

… che cosa sono gli emulsionanti?

Gli emulsionanti sono molecole con una estremitร  idrofila e una idrofobica. Permettono allโ€™acqua e allโ€™olio di diventare finemente dispersi lโ€™uno nellโ€™altro, creando unโ€™emulsione stabile, omogenea e uniforme.

Per conservare le emulsioni piรน a lungo, prolungandone la durata, unโ€™emulsione dovrร  essere stabilizzata. Questo puรฒ avvenire in diversi modi, grazie all’utilizzo di:

Emulsionanti alimentari

Gli emulsionanti sono ampiamente utilizzati comeย additivi alimentari, classificati con le sigle da E400 a E499 (addensanti, stabilizzanti ed emulsionanti). Esempi di emulsionanti alimentari sono laย lecitinaย (E322), contenuta nelย tuorloย d’uovoย o ricavata dai semi diย soia, e i semi diย senape, che devono la loro proprietร  emulsionante a una varietร  di sostanze presenti nellaย mucillagineย che circonda la parte esterna delย seme; sono comuni anche emulsionantiย proteiciย e a bassoย peso molecolare. Ad esempio, sia laย maioneseย che laย salsa olandeseย sono emulsioniย olioย inย acquaย stabilizzate dalla lecitina contenuta nel tuorlo d’uovo.

Risultano spesso difficili da digerire.

Alcuni esempi

La gomma di guar

La gomma di guar deriva dai fagioli di guar.

La carragenina

La carragenina deriva da alghe rosse commestibili. Le alghe vengono essiccate, macinate, setacciate e quindi lavate. La carragenina viene quindi separata per centrifugazione e filtrazione, quindi nuovamente disidratata in polvere.

La gomma di xantano

La gomma di xantano รจ secreta da un batterio specifico. Si procede con l’essiccatura e la macinazione in una polvere fine.

La gomma di cellulosa

La gomma di cellulosaย  viene modificata chimicamente per renderla solubile in acqua prima trattandola con idrossido di sodio (not0 anche come soda caustica, usato per fare sapone e detergenti) e poi con acido cloroacetico.

La lecitina

La lecitina รจ un sottoprodotto derivante dalla produzione di olio di soia: durante la produzione di quest’ultimo, lโ€™olio grezzo viene ottenuto mediante pressatura a vite ed estrazione con solvente dei semi oleosi.

Sapere come vengono prodotti questi additivi alimentari รจ probabilmente sufficiente per far diffidare dal consumo.

In che modo questi additivi alimentari influiscono sulla salute?

Alcuni scienziati hanno sollevato alcune preoccupazioni in riferimento alla sicurezza dell’utilizzo di alcuni emulsionanti. In effetti, alcuni di questi additivi alimentari sono vietati per certi usi specifici in alcuni paesi. Ad esempio, l’uso della carragenina negli alimenti per lattanti, รจ vietato all’interno dell’Unione Europea.
Si รจ dimostrato, almeno nei ratti, che la gomma di Guar aumenta la permeabilitร  intestinale. Inoltre,ย  aumenta la crescita di un ceppo tossico di E. coli (Escherichia coli enterotossigeno) nell’intestino tenue,ย  causa di influenza intestinale.

La carragenina aumenta la permeabilitร  intestinale: in effetti, ricerche approfondite hanno dimostrato che la carragenina causa infiammazione gastrointestinale, ulcerazioni e malattie simili alla colite negli animali. Inoltre, i prodotti di degradazione della carragenina attraverso la normale digestione sono considerati cancerogeni. Ecco una citazione di un articolo del 2001 sulla rivista Environmental Health Perspectives: “L’utilizzo diffuso della carragenina nella dieta occidentale dovrebbe essere riconsiderato”.

La gomma xantana รจ un lassativo efficace e puรฒ anche causare gonfiore intestinale e diarrea. Il suo consumo รจ stato associato ad un aumento del tasso di enterocolite necrotizzante nei neonati se introdotta nel latte artificiale, il cui utilizzo nelle formule lattee, da allora, รจ stato vietato l’uso dalla FDA.
Mentre gli effetti diretti sulla permeabilitร  intestinale non sono mai stati studiati, la gomma xantana ha dimostrato di essere una delle migliori scelte per la crescita di funghi e batteri.

La gomma di cellulosa รจ nota perchรฉ causa una massiccia proliferazione batterica, danni alla barriera creata dal muco dell’intestino tenue, correlabili ai segni distintivi della malattia di Crohn.
Un metabolita della microflora intestinale della lecitina (TMAO) รจย  fortemente collegato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e di aterosclerosi, probabilmente promuovendo l’infiammazione.

Inoltre, tutti questi emulsionanti sono considerati antinutrienti perchรฉ riducono l’assorbimento dei minerali alimentari, come il calcio e alcune vitamine

L’utilizzo degli emulsionanti: regolamentazione

Nellโ€™Unione Europea lโ€™impiego di emulsionanti รจ regolamentato in maniera molto dettagliata. Sono stabilite le quantitร  massime utilizzabili e cโ€™รจ lโ€™obbligo che, ogni qual volta si usi un emulsionante, venga scritto il suo utilizzo sulla confezione.

Ad oggi non vengono segnalati considerevoli effetti collaterali sulla salute umana. Tuttavia, se assunti in grandi dosi e in maniera prolungata, soggetti particolarmente sensibili potrebbero riscontrare determinate allergie o disturbi gastroenetrici.

La scelta di Fooderapy

Noi di Fooderapy, grazie alla moderna tecnica di confezionamento in ATM, non utilizziamo nรจ conservanti nรจ additivi nei nostri alimenti. Grazie a ciรฒ, garantiamo la massima sicurezza per i nostri clienti, in funzione del loro benessere.