Salmone
Fonte di acidi grassi polinsaturi, ricco di proteine ad alto valore biologico complete di tutti gli aminoacidi essenziali, riserva di vitamine del gruppo B, alleate del buon funzionamento del metabolismo, e di vitamina D, altrettanto di sali minerali.
Cous cous di grano saraceno
Dal basso indice glicemico e ricco di fibre insolubili, è una fonte di rutina e tannini che conferiscono potere antiossidante al cereale. È ricco di vitamine del gruppo B, alleate del buon funzionamento del metabolismo, e fra i minerali spiccano ferro, fosforo e zinco.
Broccoli
Un ridotto apporto calorico si associa ad un ottimo quantitativo di fibra, dall’elevato potere saziante. Sono ricchi di folati e vitamine C e K, ma anche di sali minerali, utili a regolare l’equilibrio idrosalino. Ricchi di sulforafano, agiscono nella prevenzione delle patologie tumorali.
Cavolfiori
I cavolfiori viola sono ricchi di carotenoidi e antocianine, capaci di combattere l’azione dei radicali liberi, i cavolfiori gialli sono fonte di beta carotene, dal potere antiossidante.
Carote
Le carote apportano carotenoidi e vitamine C, E e beta carotene, precursore della vitamina A, il cui assorbimento è massimizzato grazie l’aggiunta di un filo d’olio EVO. La capacità antiossidante di questi principi insieme con il contenuto di fibra regala benefici alla salute dell’organismo.
Zucchine
Fra gli alimenti a maggior contenuto d’acqua, presenta un basso apporto calorico. Tra i minerali, spicca il potassio, che stimola la diuresi e aiuta ad eliminare tossine e liquidi in eccesso.