Spedizioni gratuite sul primo ordine | Iscriviti alla newsletter e ottieni il -15%

Pesce d’Aprile

Food

Probabilmente molti di noi si ricordano degli scherzi che si facevano da bambini, con un branco di pesci attaccati a nostra insaputa sulla schiena. Oggi perรฒ vogliamo rendere il pesce il protagonista di questo articolo, parlando delle innumerevoli proprietร  che caratterizzano questo alimento, senza sorprese!

Giร  presente nelle diete dei nostri antenati, come dimostrato da numerosi reperti archeologici (strumenti per la pesca, resti di pesci), il pesce รจ tuttora un alimento fondamentale della Dieta Mediterranea, modello nutrizionale ispirato alla tipica alimentazione della popolazione di alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo.

Un altro Paese che ha fatto del pesce la base della propria alimentazione รจ il Giappone: la sua natura di arcipelago ha permesso da sempre alla popolazione di utilizzare questo alimento nei suoi piatti, tanto che risulta essere una delle cucine piรน bilanciate e salutari del mondo.

Entrambe le tipologie di dieta sono state inserite tra i Patrimoni orali e immateriali dell’Umanitร  dell’UNESCO.

Un poโ€™ di numeri

Secondo gli ultimi rilevamenti operati dalla FAO (Food and Agriculture Organisation), il consumo di pesce nel mondo รจ molto aumentato; le ultime statistiche vedono lโ€™Italia allโ€™ottavo posto in Europa, con una media di 26,8 kg di pesce per persona allโ€™anno. Il Portogallo, con i suoi 61,5 kg/pro capite annui, รจ il primo in Europa e il nono nel Mondo.

La ricchezza del pesce e i suoi colori

Si parla spesso di pesce โ€œpoveroโ€, ma cosa si intende con questo aggettivo? Povero non tanto perchรฉ sia meno ricco di proprietร  benefiche o meno buono, ma semplicemente perchรฉ poco conosciuto dai consumatori, che privilegiano sempre poche varietร  di pesce sulle oltre 300 presenti nel Mar Mediterraneo: รจ quindi piรน economico perchรฉ meno richiesto.

Quando si parla di pesce โ€œazzurroโ€ non ci si riferisce ad un gruppo definito di specie ittiche su base scientifica, ma รจย  una denominazione utilizzata commercialmente per indicare alcune varietร  di pesci, generalmente di piccola pezzatura, di varia forma e sfumature di colorazione. La definizione comprende la sardina, l’aringa, l’alice o acciuga, lo sgombro, il pesce sciabola e altri ancora. Di dimensioni maggiori, ma della stessa โ€œtonalitร โ€, sono il tonno, il salmone e il merluzzo. Le carni di questi pesci sono molto digeribili e presentano tutte le proprietร  salutari tipiche di questo alimento.

Proprietร  nutritive: scopriamole insieme

Effetti sulla salute

Come dimostrato in numerosi studi scientifici, gli Omega 3 esercitano molti effetti benefici sulla salute. In primo luogo, lโ€™assunzione di adeguati livelli di EPA e DHA aiuta a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari agendo su diversi fronti: con la riduzione dei valori pressori, dei livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue si riduce a sua volta il rischio di infarto e di ictus.

Inoltre, svolgono un importante ruolo antinfiammatorio, compensando lโ€™azione pro infiammatoria degli acidi grassi Omega 6: lโ€™infiammazione รจ alla base di molte patologie, come cancro, asma ed artrite reumatoide, declino cognitivo e delle stesse patologie cardiovascolari.ย Gli Omega 3 proteggono le cellule dall’invecchiamento.

L’assunzione di elevate dosi di Omega 3, precursori degli eicosanoidi, sembraย limitare lโ€™aggregazione piastrinica, riducendo quindi il rischio di trombosi. Un campo ancora da approfondire รจ quello che correla lโ€™assunzione di EPA e DHA ad un miglioramento dei sintomi depressivi ed ansiosi, ormai molto frequenti.

Grazie alla presenza di aminoacidi essenziali e non, il pesce รจ considerato, dal punto di vista proteico, un alimento completo: coloro che seguono diete della tipologia pescetariana non hanno bisogno di integrare le proteine!

Per concludereโ€ฆ

Quali sono le raccomandazioni per lโ€™assunzione di pesce? Secondo i LARN, la porzione di pesce, molluschi e crostacei, sia freschi sia surgelati, corrisponde a 150 g e dovrebbe essere assunta almeno due o tre volte alla settimana.

Le quantitร  cambiano se si considerano pesce, molluschi e crostacei conservati, per cui la porzione, riferita al peso sgocciolato, scende a 50 g.

Consumare il pesce cotto a vapore o al cartoccio aiuta a conservarne tutte le proprietร , ricordandosi di non esagerare con i condimenti.

 

Fonti bibliografiche:

Idomeneo (2015), n. 20, 19-28 Osservazioni sulla pesca in etร  preistorica. Attrezzature, catture e preparazioni Anna Depalmas, Francesco di Gennaro

Ponte alle Grazie (2010) I magnifici venti Marco Bianchi

UNESCO https://ich.unesco.org/en/RL/mediterranean-diet-00884

Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia (LARN) IV Revisione

Istituto Nazionale di Ricerca per lโ€™Alimentazione e i Nutrienti (INRAN) Linee guida per una sana alimentazione italiana revisione 2003

Food Chemistry 140 (2013) 413โ€“420 Health benefits of seafood; Is it just the fatty acids? Elizabeth K. Lund

Med Sci Monit, 2007; 13(7): CR307-312 Long-term fish intake is associated with better lipid profile, arterial blood pressure, and blood glucose levels in elderly people from Mediterranean islands (MEDIS epidemiological study) D. B. Panagiotakos, A. Zeimbekis, V. Boutziouka, M. Economou, G. Kourlaba, P. Toutouzas, E. Polychronopoulos

Critical reviews in food science and nutrition 2017, VOL. 57, NO. 16, 3421โ€“3429 Anti-inflammatory effects of omega 3 and omega 6 polyunsaturated fatty acids in cardiovascular disease and metabolic syndrome E. Tortosa-Caparros, D. Navas-Carrillo, F. Marฤฑna and E. Orenes-Pineroa

British Journal of Nutrition (2015), 113, S58โ€“S67 Fish, a Mediterranean source of n-3 PUFA: benefits do not justify limiting consumption Angel Gil and Fernando Gil

Annu. Rev. Food Sci. Technol. 2019. 10:619โ€“39 The Role of Nutrition for the Aging Population: Implications for Cognition and Alzheimerโ€™s Disease R. Power, A. Prado-Cabrero, R. Mulcahy, A. Howard and J. M. Nolan

Nutrition Reviewsยฎ Vol. 67(Suppl. 1):S126โ€“S129 Association between Mediterranean dietary patterns and cancer risk Carlo La Vecchia

Journal of Hepatology 2014 vol. 60 j 606โ€“611 Mediterranean diet and hepatocellular carcinoma F. Turati, D. Trichopoulos, J. Polesel, F. Bravi, M. Rossi, R. Talamini, S. Franceschi, M. Montella, A. Trichopoulous, C. La Vecchia, P. Lagiou