Spesso si sente parlare di indice glicemico di un alimento, ma chi di voi sa cosa significa? E soprattutto a che cosa serve? La glicemia Facciamo un passo indietro, iniziamo parlando di glicemia: con questo termine si indica la concentrazione del glucosio (lo zucchero circolante) nel sangue, misurato in mg/dl: i valori di norma, a […]
Cacao o Cioccolato? Le differenze Per cominciare è bene fare una distinzione tra cacao e cioccolato. Infatti, il primo rappresenta la pianta più precisamente denominata Theobroma cacao, i cui frutti contengono al loro interno numerosi semi o fave; questi/e sono talvolta tostati e venduti da consumare “a crudo” ed è dalla loro macinazione che si ottiene […]
Frutta secca: questa sconosciuta
Curcuma, curcumina, turmeric: facciamo un pò di chiarezza! Radice, in polvere, sotto forma di integratore: sono molte ormai le forme in cui possiamo trovare la curcuma. In un precedente articolo abbiamo parlato del “Golden Milk” all’interno del quale vi è anch’essa; in quest’occasione vi raccontiamo qualcosa di più su questa spezia. Negli ultimi anni la […]
L’alga Nori è stata coltivata in Giappone e nella Repubblica della Corea sin dal XVII secolo. Oggi, le coltivazioni sono oggetto di una delle più grandi industrie di acquacoltura nell’Est specialmente in Giappone, Corea e Cina. Presentando numerosi benefici per la salute umana, le coltivazioni di alga Nori stanno cominciando ad estendersi oltre i confini di origine. E’ l’alga […]
“Olio con sapiente arte spremuto/ Dal puro frutto degli annosi olivi,/ Che cantan -pace! -in lor linguaggio muto/ Degli umbri colli pei solenti clivi,/ Chiaro assai più liquido cristallo,/ Fragrante quale oriental unguento,/ Puro come la fè che nel metallo/ Concavo t’arde sull’altar d’argento,/ Le tue rare virtù non furo ignote/ Alle mense d’Orazio e […]
Morbo celiaco, malattia celiaca, celiachia: modi diversi per riferirsi alla stessa condizione patologica, diffusa in tutto il Mondo. È una malattia ad oggi ampiamente sottodiagnosticata, ma la sua prevalenza (cioè il numero di soggetti affetti sul totale della popolazione in un determinato momento) è in crescita: negli ultimi vent’anni infatti, c’è stata una maggiore presa […]
Introduzione La piramide alimentare è una rappresentazione grafica nata per facilitare la comunicazione delle corrette abitudini alimentari alla popolazione generale. Infatti, la lettura risulta essere molto semplice: partendo dai livelli inferiori e salendo si va via via verso alimenti e prodotti alimentari da consumare in minore quantità e/o frequenza. Un po’ di storia La prima […]
Introduzione Negli USA è un alimento di uso comune, presente in ricette dolci o salate, tipica nelle tavole del Thanksgiving, mentre qui da noi ha iniziato a prender piede da alcuni anni pur non avendo ancora trovato (forse) il suo spazio: scopriamo insieme qualche curiosità e le principali caratteristiche della patata americana! Carta d’identità Nome: Ipomoea (Genere) […]
Mangiare liberamente e non ingrassare è il sogno di chi combatte per il peso forma. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell ha esaminato un campione di 47.000 persone ed ha individuato una porzione del DNA che gioca un ruolo centrale nella regolazione del dispendio energetico. Secondo questo studio, il gene in questione potrebbe […]