Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Il glifosato รจ un erbicida che รจ stato classificato dallโAgenzia per la Ricerca Internazionale sul Cancro di Lione (IARC) come probabile cancerogeno per lโuomo (gruppo 2A).
Secondo lโAgenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) il glifosato non sarebbe invece cancerogeno per la specie umana. La Food and Agricultural Organisation (FAO)ย afferma che il glifosato non ha particolari effetti tossici acuti e non rappresenta un rischio per effetti cancerogeni, mutageni, teratogeni o di tipo riproduttivo per la nostra specie.
Sono differenze di giudizio sostanzialmente diverse e, nella percezione del rischio trasmessa dagli organi di comunicazione, sembrerebbe prevalere lโipotesi di un rischio grave per la salute umana.
Sono giร state anche pronunciate sentenze negli Stati Uniti d’America (USA) con risarcimenti milionari a favore di soggetti ammalati di tumore che avevano utilizzato questo erbicida.
ร evidente che se fosse dimostrata la cancerogenicitร di questo prodotto ne deriverebbero conseguenze sia per gli utilizzatori sia per i consumatori di cibo potenzialmente contaminato da residui del fitofarmaco.
Il Congresso degli Stati Uniti d’America
Sono disponibili lettere edite dal Congresso USA che sollevano non pochi dubbi sulla validitร del giudizio espresso dal gruppo di lavoro della IARC in merito al glifosato.
Innanzitutto, risulterebbe che il Presidente del Gruppo di Lavoro che ha curato la valutazione (Christopher Portier) non avrebbe dichiarato, come doveroso, di aver percepito una rilevante somma di denaro da parte di studi legali statunitensi impegnati in contenziosi a fini risarcitori nei confronti dellโazienda produttrice di fitofarmaci contenenti glifosato.
In secondo luogo, รจ stato rilevato che un epidemiologo statunitense, componente del Gruppo di Lavoro e coordinatore di un grande studio sugli agricoltori americani, non avesse portato in discussione i risultati dello studio stesso, appena concluso, con esiti negativi rispetto allโipotesi di potenziali effetti cancerogeni. La giustificazione sarebbe stata che lo studio non era ancora pubblicato al momento della valutazione del Gruppo. Questi elementi gettano forti ombre sulla validitร del giudizio della IARC sugli effetti cancerogeni del glifosato.
Noi di Fooderapy
Questo aspetto รจ sicuramente rilevante, ma non attiene comunque ai prodotti che commercializziamo, dal momento che si tratta di coltivazioni biologiche che non prevedono lโuso di sostanze chimiche.
Bibliografia:
FAO specifications and evaluations for agricultural pesticides: glyphosate http://www.fao.org/fileadmin/templates/agphome/documents/Pests_Pesticides/Specs/Glyphosate_2016_02_10.pdf