Spedizioni gratuite sul primo ordine | Iscriviti alla newsletter e ottieni il -15%

50 sfumature di riso!

Food Health

In natura nessun colore รจ mai casuale. Ogni sfumatura, ogni colorazione presente in alimenti naturali come frutta, verdura e cereali rispecchia sempre alcune specifiche proprietร  dellโ€™alimento considerato. Scopriamo allora insieme qualcosa in piรน sulle โ€œsfumatureโ€ del riso.

1. Riso rosso

Chi รจ

Il riso rosso, anche chiamato โ€œselvaggioโ€ o โ€œselvaticoโ€, รจ una varietร  diย Oryza integrale di origine orientale.ย La caratteristica di essere un cereale integrale lo rende di qualitร  superiore rispetto al riso classico perchรฉ ne aumenta il contenuto in fibra, vitamine (soprattuto del gruppo B), ferro e oligoelementi. Tutto ciรฒ dipende dalla minore lavorazione e, quindi, dalla presenza delle parti del chicco normalmente rimosse nel riso bianco (strato aleuronico, germe).

Il colore

Ma perchรฉ il colorito rosso scuro? Taleย colore particolare deriva dalla presenza di sostanze antiossidanti chiamate alchilresorcinoli e proantocianidine. ย Esse sono sostanze naturali appartenenti alla classe dei polifenoli e svolgono la loro azione nella prevenzione e trattamento delle malattie infiammatorie croniche e nel combattere i radicali liberi.

I valori nutrizionali

Come visto prima, la qualitร  nutrizionale del riso rosso integrale รจ superiore al riso classico per via dei contenuti di ferro, zinco, magnesio, vitamine presenti in esso. Ma non รจ tutto.

Rispetto al riso bianco il quantitativo di fibra รจ pari a 3,5-4 g circa per 100g di prodotto ovvero il doppio-triplo di quelle presenti nel riso classico.

E ancora:

– il quantitativo di proteine che sale a 8-9 g/100 g di prodotto contro le 6-6,5 del riso classico;

– la quota di lipidi pari a 3-3,5 g per 100 g contro gli 0,5 del riso classico, soprattuto mono- e polinsaturi;

– i carboidrati in quantitativi inferiori di circa 10 g (70 g vs 80 g) con unโ€™indice glicemico complessivo inferiore a quello del riso bianco.

Usi in cucina

Agli amanti della cucina rapida devo avvertire che questo riso non fa per voi, a meno che non ne compriate una varietร  precotta con cottura dimezzata. Infatti, in bollitura cuoce in circa 45-50 minuti, 25-30 in pentola a pressione. Questo proprio per via della โ€œdurezzaโ€ del chicco integrale ed in analogia allโ€™integrale non pigmentato.

Il gusto racchiude delle note di nocciola secondo molti esperti e si presta bene per piatti orientali o speziati. Promosso anche lโ€™accostamento con il pesce.

2. Riso Ermes

Chi รจ

Ammettiamolo: quante volte leggendo i nomi sulle confezioni abbiamo pensato che parlare di โ€œriso rossoโ€ fosse sinonimo di โ€œriso Ermesโ€? Bene, non รจ proprio cosรฌ.

Il riso Ermes รจ, infatti una varietร ย di riso rosso aromatico di origine italiana,ย tipico del Vercellese. Esso deriva dallโ€™incrocio naturale del riso nero o Venere (che vedremo a seguire) con una seconda varietร  di riso a chicco lungo (tipo Indica).

Le proprietร  e gli usi

Anche le proprietร  dellโ€™Ermes sono intermedie rispetto a quelle delle due tipologie di partenza, sia in termini di nutrienti che in termini culinari: cottura piรน rapida, gusto piรน delicato, ecc.

Ottimi anche in questo caso gli abbinamenti con carne o pesce, gustoso anche a temperatura ambiente condito con dei semplici pomodorini e olive ed un buon olio extravergine di oliva italiano.

3. Riso nero e riso Venere

Chi sono

Entrambi sono tipologie di riso con pigmentazione scura e di qualitร  integrale, la differenza risiede nella provenienza. Infatti, il riso nero รจ tipicamente diย origini Asiatiche, analogamente al riso rosso, mentre il riso Venere รจ una tipologia di riso analogo ma coltivato dal 1997 nel nostro territorio, in particolare in Piemonte e in Sardegna.

Il colore

In questo caso la pigmentazione scura con note blu-viola dipende dalla presenza di antocianine, sostanze appartenenti alla classe dei flavonoidi con attivitร  antinfiammatoria e antiossidante. Gli stessiย pigmenti violacei sono presenti ad esempio in alcuni tipi di frutta (frutti di bosco) e verdura.

I valori nutrizionali

Per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali valgono allโ€™incirca le stesse caratteristiche del riso rosso: i quantitativi di macronutrienti restano, infatti, sovrapponibili.

Si segnalano gli alti quantitativi di fibre, fosforo e magnesio.

Rosso vs Nero: chi la vince

Da quanto emerge da analisi approfondite dei composti bioattivi presenti nelle due tipologie di riso pigmentato (Melini et al, 2019)pare che il risoย nero sia piรน ricco di proprietร  nutraceutiche. Infatti, esso contiene una grande quantitร  di antiossidanti sia in forma idro- che liposolubile. Pertanto, il riso nero con un alto contenuto sia di antiossidanti che di carotenoidi โ€œvinceโ€ contro il riso rosso in termini di proprietร  nutrizionali.

Usi in cucina

Il gusto aromatico e il profumo intenso, che alcuni paragonano a quello del pane appena sfornato, lo caratterizzato.

Non adatto ai risotti per la lunga cottura e la scarsitร  di amido rilasciato, come per il riso integrale rosso o non pigmentato, ma ottimo abbinato al pesce: lโ€™accostamento con gamberi e zucchine รจ un classico ma anche un piatto completo di tutti i nutrienti utili. Consigliato e approvato!

4. Golden Rice

No, non รจ uno scherzo: anche il risoย dorato esiste, o meglio ci ha provato.

Il riso che avrebbe salvato il Mondo dalla malnutrizione

Iniziato a progettare a fine anni โ€˜90 con studi pubblicati su Scienceย giร  nel 2000, iniziato a coltivare tardi, finito per essere un fallimento alcuni anni fa dopo quasi due decenni di lavori. Perchรฉ? Perchรฉ questo risoย dichiaratamente OGMย nasce dallโ€™ingegneria genetica degli incroci tra tantissime tipologie di riso con lo scopo di inserire dei geni specifici per poter aumentare il quantitativo diย pro-vitamina A al suo interno. Lo scopo doveva essere quello di contribuire alla lotta contro la malnutrizione nel mondo introducendo un alimento con quantitativi di nutrienti maggiori rispetto ai suoi simili.

I risultati

Purtroppo perรฒ, al di lร  delle lotte agli alimenti geneticamente modificati, il risultato fu disastroso perchรฉ la stabilitร  e il mantenimento delle proprietร  nel prodotto finale non era cosa facile e la produzione di questa tipologia di riso ha determinato la contestuale rovina di buona parte dei campi coltivati con resa minima rispetto alle spese produttive.

Dunque, nonostante lโ€™acclamazione iniziale, i troppi problemi burocratici, etici, economici e produttivi hanno determinato la fine del progetto. La produzione era principalmente concentrata in Indie e nelle Filippine ma attualmente resta una produzione esclusivamente nel Bangladesh.

5. Giallo, rosa, viola, verde…

Esistono cosรฌ come tali in natura? Esperimenti genetici? No, nessuna delle due cose.

Diciamo che, al di lร  delle tipologie di riso colorato alla nascita, nulla vieta di fornire colorazioni โ€œfunzionaliโ€ al riso utilizzando spezie e altri alimenti nelle preparazioni culinarie con lโ€™obiettivo non solo di cambiarne aspetto e colore ma anche di aumentarne le proprietร  nutrizionali.ย Quindi, via di curcuma e zafferano per conferire un colorito dโ€™orato e fornire spezie con proprietร  anti-infiammatorie; creme di verdure e legumi (come i piselli e broccoli) per creare un piatto unico completo di tutti i nutrienti; crema di rape rosse per aumentare il contenuto di ferro, vitamine e minerali al piatto, ecc.

Inoltre, รจ possibile ormai trovare anche varianti secche disidratate con estratti di questi coloranti naturali pronti da cuocere.

Insomma, viva la fantasia ma con un occhio alla salute!

6. Fatti e misfatti: riso e colesterolo

Quante volte avrete e abbiamo letto che il riso rosso e il riso nero sono โ€œnostri alleati contro il colesteroloโ€? Beh, mi spiace deludervi ma non รจ cosรฌ.

Perย riso rossoย abbiamo visto prima che ci si riferisce ad una qualitร  di riso integrale pigmentato. Ma allora da dove proviene questa falsa credenza sugli effetti contro gli alti livelli di colesterolo?

Riso rosso fermentato

Per capire dove risiede lโ€™errore e la falsa credenza bisogna avere ben chiaro che non รจ il riso rosso pigmentato ad essere un ipocolesterolemizzante bensรฌ un derivato naturale del riso.

Infatti, diversa รจ la definizione diย riso rossoย fermentato (Red yeast rice) con cui si fa riferimento al prodotto della fermentazione del riso da parte di un lievito che prende il nome diย Monascus purpureus. Tale prodotto ha una lunga storia e tradizione nelle cucina ma anche nella medicina orientale e consiste di multiple sostanze bioattive.

Le proprietร 

Tra le sostanze ad azione nutraceuticaย vi sono pigmenti, fitosteroli e circa 13 monacoline. Queste sonoย composti con proprietร  ipocolesterolemizzanti in quanto riducono la produzione di colesterolo nel corpo bloccandone un enzima chiave (HMG CoA reduttasi).ย In particolare, laย Monacolina kย presente nel riso rosso fermentatoย รจ la forma chimicamente analoga di un farmaco usato per combattere lโ€™ipercolesterolemia chiamato Lovastatina.

Tali proprietร  rendono i prodotti a base di riso rosso fermentato dei โ€œpotenziali farmaciโ€ contro il colesterolo. Tuttavia, il loro utilizzo resta confinato a quello degli integratori alimentari in quantoย da normativa della โ€œEuropean Food Safety Authorityโ€ il quantitativo massimo utilizzabile รจ di 10 mg; oltre questo dosaggio si sfocerebbe in dosaggi ritenuti โ€œfarmacologiciโ€ e non piรน utilizzabili con acquisto senza ricetta medica, e questo anche per via dei potenziali effetti collaterali tipici delle statine che a dosaggi inferiori non dovrebbero comparire.

I rischi

Bisogna sottolineare che il rischio di automedicazione con questi integratori รจ altissimo. Infatti, sebbene gli effetti collaterali delle statine non dovrebbero presentarsi a questi dosaggi non sono totalmente escludibili. Inoltre, spesso si acquistano tali prodotti con la speranza di ridurre il colesterolo senza aver consultato prima un medico o uno specialista e questo ha una doppia problematica: nei casi di lievi aumenti del colesterolo totale e LDL non si affronta la questione provando ad affrontare dapprima un percorso dietoterapico con cambiamenti degli stili di vita; in secondo luogo, nei casi di ipercolesterolemi severe o forme familiari si rischia di assumere queste integratori perchรฉ non sono ben tollerate le statine senza badare al problema della diversa efficacia.

Concludendo

Pertanto, in alcuni casi i prodotti a base di riso rosso fermentato possono risultare utili, ad esempio quando i livelli di colesterolo risultano solo minimamente elevati e cโ€™รจ buon margine di miglioramento con dieta e attivitร  fisica, pur rimanendo una indicazione medica quella relativo allโ€™acquisto. Per tutti gli altri casi รจ necessario affrontare la questione con uno specialista ed evitare sempre ilย fai da te.

 

______

Fonti:

–ย https://www.crea.gov.it/-/risi-pigmentati-pubblicato-su-food-chemistry-uno-studio-sui-valori-nutrizionali?inheritRedirect=true&redirect=%2Fsearch%3Fq%3DRiso%2520rosso

–ย Melini, V., Panfili, G., Fratianni, A., Acquistucci, R., 2019. Bioactive compounds in rice on Italian market: pigmented varieties as a source of carotenoids, total phenolic compounds and anthocyanins, before and after cooking. Food Chemistry 277, 119โ€“127. https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2018.10.053

– goldenrice.org

–ย http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,997586,00.html

–ย https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5368538/